OK

Davide Graz vola in Norvegia

Le squadre maschili e femminili di sci di fondo stanno per approcciare il secondo blocco di lavoro in nord Europa, con un maxi raduno che partirà lunedì 17 e si protrarrà fino domenica 30 luglio. Il responsabile tecnico Markus Cramer – dopo una prima fase in cui aveva scelto di dividere il lavoro in due blocchi separati, con gli azzurri prima in Svezia a Torsby, dal 15 al 25 giugno, e successivamente a Trysil (Nor) fino al 2 luglio -, ha scelto la località norvegese di Sjusjoen come sede operativa per tutta la durata degli allenamenti.

Dieci gli atleti convocati, con Federico Pellegrino a guidare il gruppo composto da Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Davide Graz, Simone Mocellini, Simone Daprà, Elia Barp, Francesca Franchi, Anna Comarella e Caterina Ganz. Il gruppo sarà seguito dallo staff tecnico composto da Tommaso Custodero e Francois Ronc Cella oltre che dal massofisioterapista Claudio Saba.

Si ricorda inoltre, che il Consiglio FIS ha deliberato il calendario della Coppa del mondo 2023/24 di sci di fondo, che prevede quindi diverse tappe per un totale di 38 gare (13 sprint, 20 gare sulla distanza e 4 fra team sprint e staffette), a cui si aggiunge una staffetta mista. Cinque di queste si svolgeranno in Italia durante le festività natalizie fra Dobbiaco (sprint in tecnica libera, 10 km in tecnica classica e 25 km in tecnica libera) e Val di Fiemme (15 km in tecnica classica e 10 km in tecnica libera con l’ascesa sull’Alpe del Cermis), tutte valide per il Tour De Ski in programma fra il 30 dicembre e il 7 gennaio (in mezzo ci sono altre due gare a Davos). Nella prossima stagione non sono previsti appuntamenti iridati, se non i Mondiali juniores di Planica (dal 5 all’11 febbraio 2023) e le Olimpiadi Giovanili Invernali nella coreana Gangwon dal 26 gennaio al 4 febbraio 2024.