ok

#IoSonoFisiFvg – MATTEO PREVARIN

Nuovo appuntamento con la rubrica #IoSonoFisiFvg, che consente di conoscere meglio gli atleti delle squadre di Comitato.
Oggi protagonista è lo snowboard con Matteo Prevarin.

Nome e cognome: Matteo Prevarin.
Sci Club: Sci Club Panorama.
Dove vivi? Sono residente a Lignano Sabbiadoro, ma gran parte dell’anno lo passo a Tarvisio, dove frequento gli studi e mi alleno.
A che età hai messo per la prima volta la tavola sotto i piedi? Fin dagli albori ho praticato sport di tavola come il surf, windsurf e lo skateboard, mentre lo snowboard dagli 8 anni.

Matteo Prevarin

Ti è piaciuto subito lo snowboard? Venendo da sport di mare, l’idea di praticare un’altra disciplina di tavola mi è sempre piaciuta, specie in un’altro ambiente come la montagna.
Hai praticato altre discipline invernali? Si, lo sci di discesa, ma come disciplina non mi ha mai preso profondamente come lo snowboard
Ti ricordi la prima gara?A Tarvisio, era una gara regionale. Diciamo che la sensazione non era delle migliori… Provavo moltissima tensione e paura ma nonostante queste ciò sono riuscito a portarmi a casa un 3° posto di categoria.
Chi è il tuo allenatore? Stefano Secco, che assieme al mio preparatore atletico Bruno Anzile mi segue in prima persona per gran parte dell’anno. Entrambi hanno due caratteri molto forti, specie Stefano, con il quale spesso ci sono degli scontri, ma come dico sempre non sono dei litigi ma più il nostro modo per dimostrarci quanto ci vogliamo bene! Mi trovo davvero molto bene con loro, credo che siano molto preparati e con moltissima esperienza nel settore. Sono riusciti in davvero poco tempo a farmi avere risultati molto rilevanti. Sono contento di poter lavorare al fianco di due allenatori così.
Dove credi di dover migliorare? Credo che nessuno atleta abbia un punto preciso dove migliorare, perché qualsiasi persona può migliorare in ogni cosa, partendo dal gesto tecnico fino alla persona in sé.
Qual è la pista più bella nella quale hai gareggiato? San Pellegrino, stagione 2022/2023, dove credo abbiano preparato una pista abbastanza completa, con vari punti più e meno tecnici.
E quello nel quale un giorno vorresti disputare una gara? Indubbiamente Reiteralm.
La miglior gara della tua vita quando e dove è stata? Nella scorsa stagione a San Pellegrino: mi sono piazzato 17° nella mia seconda gara di sempre in Coppa Europa.
Chi è l’amico del cuore? Octavian Buga.
Qual è il tuo idolo, d’infanzia e/o attuale? A me piacciono in genere tutti i rider, però se dovessi sceglierne uno direi Marcus Kleveland, per il suo stile che è qualcosa di unico.
È possibile collimare scuola e sport? Sicuramente non è una cosa facile e soprattutto per tutti, ma non è impossibile.
Cos’è per te lo snowboard? Diciamo che non mi vengono in mente frasi per descriverlo però potrei utilizzare degli aggettivi come libertà, adrenalina, felicità, delusioni e molti altri

Eazy-E

Nel futuro ti vedi atleta, allenatore o semplice appassionato? Io sono una persona che si programma tante cose, però questa è una delle poche al quale non ho mai pensato e che vorrò lasciare al caso. Non voglio che imponendomi un obiettivo troppo specifico che poi magari non riuscirò a raggiungere, finisca per tagliarmi la strada a tantissime altre opportunità belle che potranno accadere.
Il classico sogno nel cassetto? Entrare nel circuito di Coppa del Mondo.
Musica preferita? Rap 90s americano.
Cantante/gruppo preferito? Eazy-E assieme al resto degli N.W.A.
Serie preferita? Non sono un amante del genere.
Attore preferito? Sylvester Stallone.
Sport extrasci preferito? Windsurf.
Sportivo extrasci preferito? Mio cugino Davide Ionico.
Hai qualche hobby? Camminare in mezzo al nulla: ad esempio boschi, spiagge e montagne.
Social preferito? Instagram.
Il luogo più bello che hai visitato? Casa mia è il posto più bello in cui io sia mai stato.
Vorrei fare una vacanza a: Guadalupe.

Già pubblicati:

Marco Pinzani
Ilaria Billiani
Cesare Lozza
Beatrice Rosca
Patrick Belcari