Anche Lisa Vittozzi tra i premiati con il Collare d’Oro del CONI

Un altro anno da record, un’altra stagione da protagonisti. Quando il 2023, anno preolimpico, si appresta ormai a congedarsi, lo sport italiano si ritrova nel classico appuntamento dei Collari d’Oro per celebrare le campionesse e i campioni che si sono affermati sui palcoscenici internazionali. La meritata festa tricolore si è svolta nella palestra monumentale di Palazzo H, all’interno dell’Università degli Studi del Foro Italico, sede della cerimonia di consegna dei Collari d’Oro. Sul palco il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati e la Presidente della Commissione Benemerenze CONI, Alessandra Sensini che hanno consegnato la massima onorificenza dello sport italiano agli insigniti.

Fra i 72 premiati, sette rappresentavano la Federazione Italiana Sport Invernali: si tratta di Marta Bassino (sci alpino, campionessa mondiale supergigante), Federica Brignone (sci alpino, campionessa mondiale combinata), Hannah Auchentaller (biathlon, campionessa mondiale staffetta 4×6 km), Samuela Comola (biathlon, campionessa mondiale staffetta 4×6 km), Lisa Vittozzi (biathlon, campionessa mondiale staffetta 4×6 km), Dorothea Wierer (biathlon, campionessa mondiale staffetta 4×6 km), Simone Deromedis (freestyle, campione mondiale skicross). Insigniti della Palma d’Oro al merito tecnico anche Klaus Hoellrigl (biathlon, direttore tecnico) e Bartolomeo Pala (freestyle, direttore tecnico).

(in copertina Lisa Vittozzi al centro, alla sua destra le compagne della staffetta Comola e Auchentaller)