Sella Nevea si prepara alle Finali di Coppa del Mondo di sci paralimpico

In occasione delle Finali di Coppa del Mondo di sci paralimpico, Sella Nevea si prepara ad ospitare 15 nazioni che si contenderanno nell’occasione anche la coppa di specialità. Nel 2023 le Finali furono organizzate nelle discipline tecniche a Cortina, mentre le pendenze e le caratteristiche della pista “Canin” di Sella Nevea hanno da sempre permesso di organizzare  le gare di velocità in Friuli Venezia Giulia.  

La preparazione meticolosa dell’evento ha richiesto ben sei mesi di lavoro da parte di Sport X All, l’associazione monfalconese designata da FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici). La manifestazione porterà oltre 300 persone in regione, per un totale di 7 notti, il che crea un  volano importante anche per il tessuto ricettivo del Tarvisiano.  

Oltre al coinvolgimento attivo di numerosi volontari e alla partecipazione di 250 studenti delle scuole della regione, le Finali saranno un tributo tangibile all’impegno e alla dedizione di coloro che hanno lavorato instancabilmente per portare a termine un evento reso possibile grazie al supporto della Regione e alle maestranze tecniche di pista di  PromoTurismoFVG.  

Per la prima volta, dopo tanti anni, le gare di discesa, combinata alpina e superG saranno trasmesse LIVE sul circuito FIS e sui canali di Rai Sport, con due differite e una diretta per la super finale del lunedì.
Il calendario gare è il seguente:  

19 marzo – Allenamento ufficiale
20 marzo – Allenamento ufficiale
21 marzo – Discesa
22 marzo – Discesa
24 marzo – Combinata Alpina
25 marzo – Super G 

Le cerimonie di premiazione si svolgeranno al nuovo Centro Polifunzionale di Sella Nevea, a gara terminata,  attorno all’ora di pranzo. La partecipazione per gli spettatori è gratuita e gli organizzatori sono pronti ad offrire una bevanda calda a tutti coloro che vorranno venire a tifare. Tra il pubblico anche i ragazzi del Progetto Scuole: da quasi 20 anni, infatti, Sport x All organizza attività didattiche in aula, ospita i ragazzi nel parterre durante le gare e gestisce incontri di psicomotricità relazionale nelle palestre. Anche quest’anno agli studenti verrà chiesto di produrre un elaborato della loro  esperienza complessiva che una giuria di giornalisti valuterà nell’ottica di individuare e premiare i migliori. 

Molte le iniziative collaterali che si aggiungono ai 5 giorni di competizione, fra le quali la “Cena al buio” organizzata il 23 marzo conn il prezioso aiuto dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Friuli Venezia  Giulia. Un momento di sensibilizzazione generale, di coinvolgimento e di inclusione in cui lo sport è  protagonista e pretesto per comprendere, accogliere e misurarsi con le abilità di ciascuno.  

Foto di gruppo alla conferenza stampa

“Per numero di praticanti, impianti e società il Friuli Venezia Giulia continua a essere una delle regioni più  sportive in Italia – dice il presidente della Regione Massimiliano Fedriga –. Fare attività fisica certamente è fondamentale per mantenere una buona salute ma anche  per rafforzare quei valori che portano a creare una società e cittadini migliori. Il rispetto delle regole, la fatica,  il sacrificio, la costanza, la voglia di ricominciare dopo ogni sconfitta, definire nuovi obiettivi sono  atteggiamenti positivi che chi fa sport sa coltivare in ogni frangente della propria vita. Partendo da queste  basi, l’Amministrazione regionale che ho l’onore di guidare ha sempre investito con convinzione nello sport a  360 gradi. Compresi i grandi eventi che rappresentano un eccezionale strumento di promozione per una terra bellissima e ricca di eccellenze come la nostra. Siamo pertanto particolarmente orgogliosi di ospitare a Sella  Nevea le Finali di Coppa del Mondo Sci Paralimpico 2024 e tanti atleti straordinari – rappresentanti di ben 15  diversi Paesi – che sono un esempio per tutti e soprattutto per i più giovani”. 

“Queste sono Finali all’insegna della contaminazione positiva e alla veicolazione dei valori Paralimpici – afferma Andrea Olivetti presidente di Sport X All –. Contaminazione con varie istituzioni, associazioni, scuole, enti che ci accompagnano in questo cammino verso  il 19 marzo . Stiamo affrontando temi importantissimi e concreti: l’inclusione sociale, la prestazione sportiva,  l’educazione alle diverse abilità e la capacità di far gruppo. Ringrazio tutta la squadra Sport X All per questo  lavoro immenso, la regione Friuli Venezia Giulia per il costante sostegno, la Federazione nazionale di  riferimento (FISIP) e invito tutti a Sella Nevea nei giorni di gara”.